“Gaudet frigidis Sorbus, sed etiam magis Betulla,
Gallica haec arbor mirabili candore atque tenuitate,
terribilis magistratuum virgis, eadem
circulis flexilis, item corbium costis.”
(Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, liber XVI).
“Il sorbo ma ancor più la Betulla, prospera nelle regioni fredde.
La Betulla è un albero della Gallia, sorprendente per il colore candido del legno e l’elasticità del tronco;
è una pianta destinata ad incutere rispetto, perché dai suoi rami si ricavano le verghe dei magistrati;
la sua flessibilità la rende adatta per fare cerchi e coste dei cestini.”
Con questi eleganti versi Plinio il Vecchio (23 – 79) descrive ecologia, origine, tradizioni e uso della Betulla condensando in poche ed efficaci parole il suo posto nella Natura e il suo ruolo nella vita degli Uomini.
L’articolo di oggi vi racconta della Betula pendula Roth. della sua eleganza, della sua luce nelle chiarie del bosco, del pallore della sua epidermide lignea come il volto bianco Siberia di una ragazza del Nord. Del suo rigenerare una foresta incenerita quasi a voler portare il freddo per dissipare il calore del suolo bruciato. Della sua leggenda di albero catartico, della linfa purificatrice del corpo e verga dello spirito. In Abruzzo è rara, un relitto glaciale sopravvissuto in piccole nicchie. Perché l’abbiamo scelta? Perché è una minoranza e come ogni minoranza va conosciuta, preservata e protetta.